Pubblicare su Medici Oggi

Medici Oggi si avvale di un comitato scientifico e di coordinatori esterni, responsabili per specifiche aree terapeutiche, supportati da una redazione interna composta da editor con background medico-scientifico.

L’indirizzo da contattare per sottoporre articoli, news o altri contenuti è:

shcmilan@springer.com specificando “Medici Oggi” nell’oggetto dell’e‐mail.

Linea editoriale

Il magazine online, che segue una linea editoriale tesa a catturare e a fidelizzare un’utenza specializzata, pubblica due tipologie di contenuti:

–      la prima tipologia di contenuti, aperta al pubblico, è incentrata su attualità in ambito di salute e sanità pubblica, aggiornamenti in merito a patologie, linee guida. Inoltre dà visibilità a ricerche scientifiche e a realtà territoriali. In conformità con le normative in vigore non contiene contenuti di natura commerciale.

–      la seconda tipologia di contenuti, pubblicata nell’area riservata del magazine, è dedicata esclusivamente al Medico in quanto fornisce informazioni su terapie/farmaci e può includere contributi di tipo promozionale.

Contenuti ottimizzati per la Search Engine Optimization (SEO)

Per ottenere la massima visibilità sul web, è necessario seguire piccoli accorgimenti per migliorare l’indicizzazione dei contenuti sui motori di ricerca.

Struttura del contenuto

L’elaborato fornito dovrà avere, oltre al titolo generale (H1), un breve sottotitolo che faccia una sintesi dell’argomento trattato e ne specifichi meglio la tematica. Inoltre il testo del contenuto dovrebbe strutturarsi in paragrafi ognuno con un titoletto (H2).  Ricordiamo che i concetti più importanti (il messaggio principale dell’articolo) dovrebbero essere esposti nella prima parte (above the fold).

Di seguito alcune regole per una comunicazione efficace sul web:

  • I testi non devono essere troppo lunghi (con un numero limitato di paragrafi), preferibilmente composti da frasi brevi, dirette e poco articolate
  • Non si dovrebbero affrontare troppi temi in un articolo (meglio richiamare eventuali approfondimenti tramite un link esterno)
  • È consigliato l’uso di elenchi puntati
  • I concetti più importanti possono essere evidenziati in grassetto

Keywords/parole chiave

  • Per keyword si intende una parola o anche un concetto più ampio che un utente digita su un motore di ricerca per accedere a contenuti di suo interesse, ad esempio: disturbi del sonno.
  • Le keyword rispondo all’intento di ricerca di un utente (Search Intent).
  • Il motore di ricerca interpreta la query digitata e offre dei contenuti in risposta.
  • I contenuti che più soddisfano l’intento di ricerca verranno mostrati per primi.

Pertanto, è importante includere all’interno degli articoli delle parole chiave che vadano a rispondere a queste esigenze.

Link interni

I collegamenti interni sono una parte molto importante dell’ottimizzazione di un sito web. Si consiglia quindi di inserire negli articoli, laddove opportuno, richiami ad articoli precedentemente pubblicati su Medici Oggi. Per esempio si può prevedere l’inserimento nel testo di una frase descrittiva dell’articolo citato: a tale frase verrà collegato il link.

Link esterni in entrata, menzioni e citazioni

È altrettanto importante, ai fini della SEO, ottenere citazioni da altre fonti autorevoli. A tale scopo, chiediamo la disponibilità da parte delle vostre istituzioni di appartenenza, di citare sulla loro pagina web (ad esempio all’interno della sezione new, notizie) uno o più contributi da voi realizzati per Medici Oggi.

Sezioni di Medici Oggi

News, Eventi

Tali sezioni del magazine possono essere a cura della redazione di Medici Oggi, di un editor di sezione o anche semplici contributi spontanei di autori.

Note tecniche: Il testo, in formato word, dovrà contenere fino a un massimo di 1000 caratteri spazi compresi ed essere corredato da almeno un’immagine libera da copyright (preferibilmente in formato Jpeg o TIFF). È gradita l’indicazione della fonte della news, non è invece necessaria bibliografia dettagliata.

La selezione di notizie ed eventi di interesse e la pubblicazione di comunicati provenienti da agenzie stampa avviene nel rispetto della linea editoriale e degli obiettivi del magazine.

Al termine del processo di revisione la redazione si riserva di non accettare il contributo fornito oppure di richiedere agli Autori di apportare alcune modifiche per renderlo più idoneo alla pubblicazione.

Interviste

Questa sezione contiene interviste e videointerviste a personaggi di rilievo in ambito sanità/salute. Le videoregistrazioni sono realizzate da una troupe di professionisti generalmente composta da un cameraman e da un nostro giornalista. A seconda della tematica affrontata, tali interviste possono essere ospitate nell’area pubblica oppure nell’area riservata del magazine.

Per i contributi video spontanei, è necessario sottoporre insieme al filmato anche un titolo con testo di accompagnamento che faccia una breve descrizione del contenuto.

Si suggerisce inoltre di inviare video della durata massima di 3 minuti o, in alternativa, per contenuti di maggior durata, di suddividere il filmato in diverse “puntate” (sempre con un titolo e un testo descrittivo).

L’inserimento di eventuali loghi e sottopancia dovrà essere preventivamente concordato con la redazione.

Contributi Scientifici

La sezione “contributi scientifici” ospita sia contenuti curati dalla nostra redazione sia contributi forniti da editor di sezione o guest author. In quest’ultimo caso il materiale viene sottoposto a un processo di revisione di 5‐10 giorni atto a garantire che tutti i contributi siano conformi alla linea editoriale della testata e che rispondano alle normative vigenti in tema di informazione scientifica rivolta al pubblico e agli operatori sanitari. Al termine del processo di revisione la redazione si riserva di non accettare il contributo fornito oppure di richiedere agli Autori di apportare alcune modifiche per renderlo più idoneo alla pubblicazione.

Inoltre, nel caso in cui la tematica del contributo rientrasse in una delle aree terapeutiche dedicate, il contributo verrà sottoposto al coordinatore clinico dell’area terapeutica in questione per la valutazione dei contenuti scientifici.

Alcune note tecniche: Il testo, in formato word, dovrà contenere circa 6000 caratteri spazi compresi ed essere corredato da 1‐2 immagini libere da copyright (preferibilmente in formato Jpeg o TIFF). Inoltre è gradita l’indicazione della principale bibliografia consultata (3‐4 voci).

Accreditamento contenuti Medici Oggi su eBookECM

Grazie alla partnership con eBook ECM www.ebookecm.it, a partire dal 2020, i contenuti di Medici Oggi saranno accreditati come FAD ECM.

È richiesto pertanto agli autori di realizzare per ciascun contenuto – a prescindere dalla lunghezza (articolo, news o altro) una domanda con 4 risposte, di cui tre errate e una giusta (risposta multipla). Occorre che nelle risposte non ci sia riferimento ad altri quesiti del test e nelle risposte a ciascuna domanda non ci siano riferimenti ad altre risposte (es. tutte, nessuna, solo la prima, solo la seconda, etc.).

I contenuti e le domande che il Comitato Scientifico riterrà idonei potranno essere pubblicati.

All’autore sarà chiesto di firmare una liberatoria per l’eventuale utilizzo del contenuto prodotto come FAD ECM.

©2020 - Springer Verlag Italia Srl part of the Springer Nature group.