Corso ECM

_springer_education

Attività scientifica per professionisti sanitari.

Riviste e articoli biomedici

Corso ECM FAD

Inizio del corso: 16 aprile 2015

Il corso offre gli strumenti per conoscere e valutare la letteratura biomedica, con l’obiettivo di un aggiornamento professionale efficace e di una maggiore partecipazione alla costruzione delle evidenze scientifiche.

Lezioni video e attività interattiva caratterizzano il percorso formativo.

» Scarica il programma

Per informazioni scrivere a ecm.springeritaly@springer.com

Programma del corso

Modulo I (1 ora)

  • Cosa trovare nelle riviste biomediche
  • Tipologia e obiettivi degli articoli e delle riviste biomediche
  • Dove trovare ciò che ci interessa
  • Le principali fonti di aggiornamento in ambito biomedico
  • Come mantenersi aggiornati
  • I metodi per un aggiornamento efficace
  • Valutare la qualità della letteratura scientifica
  • Approccio a un’analisi critica
  • Le evidenze scientifiche e i livelli di evidenza
  • Cosa sono, qual è il loro significato

Modulo II (1 ora)

  • Nascita di un articolo scientifico
  • Come nasce un articolo scientifico, la domanda alla base di uno studio
  • Struttura di un articolo scientifico
  • La struttura IMRaD. Le sezioni di un articolo. Altre tipologie.
  • Titolo e abstract
  • Suggerimenti sulla scelta di un titolo efficace e indicazioni per la stesura di un asbtract
  • Scegliere gli autori
  • Criteri per l’assegnazione dell’authorship
  • Scegliere la rivista
  • Suggerimenti per la scelta della rivista alla quale proporre un articolo
  • Il processo di pubblicazione
  • Descrizione dell’iter di pubblicazione di un articolo

Modulo III (1 ora)

  • Esempi ed esercizi interattivi
  • Un allenamento per applicare i contenuti dei moduli I e II

Crediti: 3 – Durata corso: 3 ore

Inizio corso: 16 aprile 2015 – Termine corso: 15 aprile 2016

I crediti non verranno erogati se il corso non sarà completato e i relativi test superati come da normativa vigente.

©2020 - Springer Verlag Italia Srl part of the Springer Nature group.