Le malattie da accumulo lisosomiale: un percorso interattivo per vincere la sfida-2


Il percorso diagnostico dei pazienti con malattie da accumulo lisosomiale è spesso lungo e complesso, prima dell’approdo  alla diagnosi corretta e alla terapia enzimatica sostitutiva (ERT).

Il ritardo diagnostico può favorire la progressione di malattia e l’insorgere di complicanze e compromettere l’esito clinico, poiché la ERT è efficace soprattutto quando iniziata precocemente, prima che si siano instaurati danni d’organo irreversibili.

Una maggiore attenzione alle malattie da accumulo lisosomiale da parte dei Medici che operano in  centri non dedicati alle malattie rare potrebbe migliorare il percorso diagnostico e quindi gli esiti clinici di molti di questi pazienti. 

Il corso ECM  di formazione a distanza “Le malattie da accumulo lisosomiale: un percorso interattivo per vincere la sfida”, curato da Esperti internazionali di queste rare patologie, offre ai Medici alcuni strumenti conoscitivi utili per migliorare l’iter di diagnosi e cura, attraverso tre casi clinici emblematici presentati con una modalità interattiva. 

Il corso, della durata di 3 ore (crediti ECM: 4,5), è aperto ai Medici delle discipline seguenti: Ematologia, Medicina Interna, Pediatria, Radiodiagnostica,Reumatologia, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Genetica Medica, Oncologia, Gastroenterologia, Medicina Generale, Endocrinologia, Ortopedia e Traumatologia.


Iscriviti al corso ECM gratuito sulle malattie da accumulo lisosomiale

Per iscriversi è possibile inviare una mail contenente nome, cognome, titolo del corso all’indirizzo ecm.springeritaly@springer.com

oppure compilare il form di seguito:

    Nome e Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Funzione (richiesto)

    Spazio per eventuali ulteriori comunicazioni

    fad-gaucher

    Ulteriori informazioni sul corso dedicato alle malattie da accumulo lisosomiale:

    https://www.springerhealthcare.it/ecm-formazione-a-distanza/

    ©2020 - Springer Verlag Italia Srl part of the Springer Nature group.