La gestione ottimale del paziente con epilessia

Epilessia al femminile, epilessia in età pediatrica, epilessia late-onset

 

CORSO ECM – E-LEARNING (FAD)
03 MAGGIO 2018 – 02 MAGGIO 2019

Destinatari:
Professione: medico chirurgo; discipline: neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile, neurofisiopatologia, pediatria, pediatri di libera scelta, geriatria

Responsabili Scientifici:
Ettore Beghi, Istituto Mario Negri, Milano
Angela La Neve, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pierangelo Veggiotti, Università degli Studi di Milano

Programma scientifico

Modulo 1 – Epilessia al femminile (A. La Neve)

Le specificità dell’epilessia nella donna; contraccezione, gravidanza, allattamento; counseling per la paziente donna affetta da epilessia.

Modulo 2 – Epilessia in età pediatrica (P. Veggiotti)

L’epilessia nei bambini; l’epilessia negli adolescenti; sviluppo psicomotorio ed epilessia; scelte terapeutiche in età pediatrica.

Modulo 3 – Epilessia late-onset (E. Beghi)

Caratteristiche dell’epilessia, diagnosi, scelte terapeutiche e gestione del trattamento nell’anziano.

Il corso comprende videolezioni, brevi letture di autoapprendimento, videodibattito tra gli Esperti.

Razionale scientifico e obiettivi

La gestione del paziente affetto da epilessia è diretta al controllo delle crisi, alla riduzione degli effetti collaterali del trattamento, al mantenimento di una buona qualità di vita, per consentire al paziente di condurre una vita soddisfacente. Per perseguire questi obiettivi, le scelte terapeutiche devono tener conto sia delle caratteristiche della malattia sia delle necessità delle diverse tipologie di pazienti; età e sesso hanno un’importanza primaria nelle decisioni riguardanti il trattamento antiepilettico.

Sulla base di queste considerazioni, il corso intende delineare le indicazioni per una gestione ottimale della donna, dell’anziano, del paziente in età pediatrica affetti da epilessia e analizzare differenze e somiglianze nella gestione a queste diverse tipologie.

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Springer Healthcare Italia Srl
Via P.C. Decembrio, 28 – 20137 Milano
Tel. 02 5425971 – Fax 02 54259703
E-mail: ecm.springeritaly@springer.com
Codice evento 142-218645 Il corso rilascia 3 crediti formativi
Obiettivi nazionali: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)
Area obiettivi: tecnico-professionaliQuesta attività è stata predisposta, secondo la normativa indicata dalla Commissione Nazionale ECM, da Springer Healthcare Italia Srl, Provider ECM N. 142. La partecipazione è gratuita. Il corso è stato validato per un numero massimo di 1000 partecipanti. Il rilascio dei crediti è subordinato alla partecipazione documentata al 100% del programma formativo, al superamento del questionario online di valutazione dell’apprendimento (ripetibile 5 volte, soglia 75%) e alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e la/le professione/i e disciplina/e per le quali l’evento è accreditato, verificabile sul sito www.springerhealthcare.it. L’attestato dei crediti ECM, se conseguito, sarà scaricabile direttamente dalla piattaforma informatica. Ricordiamo che il limite massimo dei crediti formativi, acquisibili tramite reclutamento diretto da parte di uno sponsor, è pari a 1/3 dei crediti totali del triennio formativo 2017-2019.

Evento formativo realizzato grazie al contributo incondizionato di

©2020 - Springer Verlag Italia Srl part of the Springer Nature group.