Comorbidità in diverse età della vita del paziente con epilessia

 

Corso ECM e-learning (FAD)
Data di attivazione: 29 maggio 2017
Data Termine: 28 maggio 2018

 

Codice evento: 142-191911
Responsabile Scientifico: Prof. Oriano Mecarelli

RAZIONALE E OBIETTIVI

Molti studi epidemiologici hanno dimostrato che i soggetti con epilessia presentano una più alta prevalenza di disturbi somatici e psichiatrici rispetto al resto della popolazione.
Le comorbidità sono molto diverse a seconda dell’età del paziente, del sesso, delle condizioni sociali e di altre caratteristiche; la presenza di comorbidità aggrava l’impatto negativo dell’epilessia sulla salute e la qualità di vita del paziente.
Sono particolarmente frequenti i disturbi psichiatrici (in particolare ansia, depressione), i disturbi cognitivi, l’emicrania, i disturbi del sonno; negli adulti sono importanti anche le malattie cardiovascolari e respiratorie. Nell’anziano molto spesso l’epilessia si associa ai deficit neurologici conseguenti a patologie quali ictus, tumori cerebrali, demenze, disturbi cardiovascolari. Nel bambino sono frequenti disturbi psichiatrici e comportamentali, spesso non trattati o non riconosciuti, che possono comparire prima dell’esordio dell’epilessia e persistere dopo la remissione delle crisi.
È importante riconoscere le comorbidità per trattarle in modo ottimale, prevenire le complicanze e gestire adeguatamente il trattamento antiepilettico nei pazienti affetti.
Obiettivo del corso è affrontare il tema delle principali comorbidità dell’epilessia, con riferimento a diverse fasce d’età (adulto, anziano, bambino), dal punto di vista epidemiologico, clinico e terapeutico, per migliorare le competenze dei Medici Specialisti nel gestire il paziente con epilessia e con le più comuni comorbidità.

Responsabile scientifico e Docente moduli 1 e 2

Oriano Mecarelli, U.O.C. di Neurofisiopatologia e Malattie Neuromuscolari, Policlinico Umberto I, Dipartimento di Neurologia e Psichiatria della Sapienza Università di Roma, Roma.

Docente Modulo 3

Nicola Specchio, U.O.C. Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, I.R.C.C.S., Roma.

PROGRAMMA

I Modulo – Comorbidità nel paziente adulto con epilessia (O. Mecarelli)
II Modulo – Comorbidità nel paziente anziano con epilessia (O. Mecarelli)
III Modulo – Comorbidità nel bambino con epilessia (N. Specchio)
Ogni modulo è suddiviso in unità didattiche, costituite da videolezioni, schede di approfondimento, quesiti basati su scenari clinici.

Accreditamento 
Professione: medico chirurgo; discipline: neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria

Segreteria scientifica
Springer Healthcare Italia Srl
Via P.C. Decembrio, 28 – 20137 Milano
Tel. 02 5425971 – Fax 02 54259703
E-mail: ecm.springeritaly@springer.com

Codice evento 142-191911 – Il corso rilascia 3 crediti formativi ECM

Obiettivi nazionali: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18)

Area obiettivi: tecnico-professionali

Questa attività è stata predisposta, secondo la normativa indicata dalla Commissione Nazionale ECM, da Springer Healthcare Italia Srl, Provider ECM N. 142.
La partecipazione è gratuita. Il corso è stato validato per un numero massimo di 1000 partecipanti.
Il rilascio dei crediti è subordinato alla partecipazione documentata al 100% del programma formativo, al superamento del questionario online di valutazione dell’apprendimento (ripetibile 5 volte, soglia 75%) e alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e la/le professione/i e disciplina/e per le quali l’evento è accreditato, verificabile sul sito www.springerhealthcare.it. Al termine del corso sarà possibile scaricare elettronicamente l’attestato di partecipazione. L’attestato dei crediti ECM, se conseguito, sarà scaricabile direttamente dalla piattaforma informatica. Ricordiamo che il limite massimo dei crediti formativi, acquisibili tramite reclutamento diretto da parte di uno sponsor, è pari a 1/3 dei crediti totali del triennio formativo 2017-2019.

Evento formativo realizzato grazie al contributo incondizionato di

©2020 - Springer Verlag Italia Srl part of the Springer Nature group.